Vedi fotos: Presepe all'interno della Basilica di San Pietro
BUON NATALE DEL SIGNORE
„In questo si è manifestato l’amore di Dio in noi:
Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito,
perché noi avessimo la vita per mezzo di lui.”
( 1 Gv 4,9)
Natale è il giorno del gaudio, della speranza e della pace. Mai come ora comprendiamo il significato profondo della pace che il Santo Bambino viene a portare nel mondo. In questo giorno di gioia guardiamo con immensa fiducia a Maria, Madre del Principe della Pace, perché doni la Vera Pace ad ogni uomo di buona volontà.
Sua Santità Papa Francesco nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium così si è espresso: “Vergine e Madre Maria, tu che, mossa dallo Spirito, hai accolto il Verbo della vita nella profondità della tua umile fede, totalmente donata all’Eterno, aiutaci a dire il nostro “sì” nell’urgenza, più imperiosa che mai, di far risuonare la Buona Notizia di Gesù.”
Auguriamo che il Dio Bambino conceda alla Chiesa e al mondo intero quelle abbondanti grazie che scendono sulla terra con la Sua nascita .
Nella Solennità del Santo Natale, giungano i nostri più sinceri Auguri ai collaboratori, agli amici del Santuario e a quanti visitano questo sacro luogo, uniti nella preghiera davanti alla Vergine Madre Maria Santissima “ad Rupes”.
Il Rettore e la Comunità dei Padri Micheliti
Auguri di Santo Padre Francesco
![]() |
![]() |
“Ancora qualche giorno e il presepe nella Basilica di San Giuseppe sarà pronto”, così riferiscono coloro che lo stanno preparando e fin da oggi invitano tutti alla Messa Solenne di Mezzanotte del Santo Natale, il 24 dicembre, durante la quale il Presepe sarà ufficialmente inaugurato dal Rettore del Santuario e presentato a tutti i fedeli.
Chi sono coloro che preparano il Presepe? Sono i signori: Bruno Dei, Enrico Graziani, Enzo Adolini, e Maurizio Galletti, collaboratori e amici del nostro Santuario ma, nell’antica arte di preparare il Presepe, dei veri e propri artisti. Proprio loro, puntualmente ogni anno, appena passata la metà di novembre, spinti dal grande amore per Nostro Signore, con dedizione, pazienza e tanta creatività si mettono all’opera e iniziano i lavori di allestimento del Presepe nella Basilica di San Giuseppe. Così è avvenuto anche quest’anno.
“Era lunedì 18 novembre e la mattina verso le 9.00 nella Basilica di San Giuseppe si è notato uno “strano” movimento; qualcuno spostava il confessionale, un altro i banchi, davanti alla Basilica si facevano notare mucchi di tubi, di giunture, di palanche. Dentro e fuori la Basilica, uscivano ed entravano Bruno, Enzo, Enrico, Maurizio. I loro volti esprimevano entusiasmo, erano pieni di zelo, con un bel sorriso sulle labbra, che coinvolgeva ed esprimeva la gioia interiore e la soddisfazione per quanto stavano facendo.”
Così descrive l’inizio dei lavori di allestimento del Presepe di quest’anno Padre Giorgio nella cronaca del Santuario. Padre Giorgio oltre ad essere il cronista del Santuario, in questi anni si è aggiudicato anche il titolo del “cappellano dei presepisti” perché appena iniziano il lavori del Presepe, è proprio lui a seguire gli artisti. E’ lui che giornalmente offre loro il sostegno spirituale e non solo, perché la condivisione di un caffè a metà mattina con un biscotto è d’obbligo per ridare energia e rialzare il tasso di zuccheri nel sangue, che la fatica fa abbassare.
Ovviamente, come ogni anno, attendiamo con impazienza il frutto del loro lavoro e del loro grande impegno e siamo certi che - grazie anche a qualche foto rubata dal nostro fotografo che nei giorni della preparazione del presepe, “spiando e sbirciando” un po’ da dietro “le quinte” è riuscito a fare qualche scatto - dalle mani di questi artisti ne uscirà, come sempre, un vero capolavoro, ogni anno nuovo.
Il presepe artistico, come dicevamo, sarà presentato ufficialmente a conclusione della Santa Messa di Mezzanotte del Santo Natale. Vi invitiamo dunque già da ora ad essere presenti a questo momento tanto bello, significativo ed emozionante.
Vi ricordiamo anche che dopo l’inaugurazione, si potrà visitare il Presepe tutti giorni dalle 7.30 della mattina fino alle ore 19.00 della sera, fino al 2 febbraio 2014.
Intanto pubblichiamo qualche foto, “rubata” agli artisti durante i lavori di allestimento e auguriamo loro e alle loro famiglie ogni bene e benedizione del Signore.